La fibra ultraveloce per lavorare al massimo
Fonte: © il TRENTINO del 5 agosto 2018
di Stefano Marini
Giovedì, all'inaugurazione del cantiere erano presenti il sindaco di Carisolo, Arturo Povinelli, Alberto Sperandio, "regional manager" di Open Fiber e il "field manager" Gabriele De Rossi. «Il mio sogno è convincere molte persone a venire a vivere qui e metterle in condizione di lavorare al massimo delle possibilità grazie alle opportunità della fibra ultraveloce - ha dichiarato il primo cittadino rendenero - la nostra amministrazione crede molto nel progetto abbiamo un paesaggio stupendo, una qualità della vita che non ha eguali e tra qualche mese, grazie all'intervento di Open Fiber, avremo anche una connessione efficiente e a prova di futuro».
Anche il "regional manager" Alberto Sperandio ha sottolineato i vantaggi che la fibra garantirà al territorio: «Siamo molto fieri di inaugurare il primo cantiere della Provincia proprio qui a Carisolo - ha affermato Sperandio - è un progetto fondamentale per lo sviluppo del territorio. Anche Carisolo ha bisogno di un'infrastruttura come la nostra, che abiliterà una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, stimolando in maniera evidente le attività produttive locali e il turismo. Gli interventi saranno poco invasivi per la popolazione grazie all'utilizzo dell'infrastruttura esistente. A tal proposito voglio ringraziare Trentino Network per l'attenzione che ha riservato al nostro progetto e la Provincia Autonoma di Trento per il prezioso supporto al piano di cablaggio in Ftth».
Sulla durata del cantiere si è invece espresso il "field manager" Gabriele De Rossi, specificando che: «I lavori dureranno circa quattro mesi ma grazie alle sinergie nate con gli operatori del territorio i disagi saranno minimi. Ringrazio l'Amministrazione comunale e gli uffici tecnici per la proficua collaborazione di questi mesi. Quest'opera è una grande opportunità per rendere più competitive le imprese del territorio e velocizzare il processo di digitalizzazione del Paese».
La rete in fibra ultraveloce posata a Carisolo raggiungerà una lunghezza di 7,5 km e collegherà quasi 1800 abitazioni e imprese, un risultato reso possibile da un investimento di circa 180 mila euro. Per quanto riguarda l'intera Provincia di Trento il valore complessivo del bando si aggira sui 72 milioni di euro e coinvolge 175 comuni, 223mila unità immobiliari ed un totale di 308 mila abitanti. Pur restando di proprietà pubblica, la rete sarà data in gestione per 20 anni a Open Fiber, che si occuperà anche della sua manutenzione.